« Siamo fatti di sentieri, di vigne, di gesti verticali. » Questo il messaggio che Sciacchetrail, fin dalla prima edizione, ha cercato di esprimere attraverso la corsa in natura.
Oggi, alla vigilia della 5^ edizione, l’idea semplice ma forte di mostrare l’identità rurale delle Cinque Terre, attraverso il coinvolgimento fisico ed emotivo che deriva dallo sport, è risultata vincente, ha valicato i confini e attratto sempre più atleti da tutto il mondo.
I pettorali venduti in 12 giorni ed una lunga lista di attesa; 17 nazionalità in gara, un terzo proveniente dal Nord America; numeri che danno la misura di come viene percepito Sciacchetrail all’estero. « Una destination race, una motivazione di viaggio ed un elemento attrattivo per lunghe permanenze nelle Cinque Terre. »
Sabato 6 aprile 2019, saranno in 300 alla partenza da Monterosso. Il tracciato di gara, di 45,8 km con 2.339 m di dislivello positivo, quest’anno avrà alcune variazioni che aggiungeranno verticalità e nuovi, inediti scorci sui borghi. Come la salita della Donega, sopra a Manarola che al 35esimo km potrà sicuramente decidere le sorti della classifica.
Paesi, santuari, vigneti, boschi, migliaia di scalini, viste sul mare e su interminabili muri di pietra sono, insieme al calore della comunità locale, la cifra di Sciacchetrail che già nel suo nome racchiude il senso di tutto un evento: « questo trail è possibile grazie a generazioni di vignaioli che hanno costruito migliaia di muri a secco e sentieri, dato vita a vini straordinari, come lo Sciacchetrà, e che, ancora oggi, sono determinanti nel mantenimento della qualità del paesaggio e delle produzioni. »
Vino e sport, saranno anche gli elementi attorno ai quali si svilupperanno gli eventi dello
SCIACCHETRAIL OUTDOOR & FAMILY VILLAGE, dal 5 al 7 Aprile a Monterosso.
Si inaugura venerdì 5 marzo, alle 18, presso la tensostruttura di Piazza Belvedere, con gli ‘SCIACCHETRÀ IN GARA’: degustazione alla cieca del prezioso passito, organizzata da Yvonne Riccobaldi e Marco Rezzano, Sommelier AIS, in collaborazione con l’Enoteca Internazionale. (prenotazioni e info: info@enotecainternazionale.com)
Nell’occasione saranno presentati gli elite runner che si daranno battaglia il giorno seguente: Amanda Basham, ambassador Altra Running, Gore Running Wear, Spring Energy, UltrAspire – USA; Zac Marion, Topo Athletic, Gore Wear, UltrAspire, Spring Energy – USA; Connie Gardner, ultra maratoneta nord Americana e membro della USATF. Dalla Francia, Franck e Stephanie Manivoz, per Team Dynafit; per La Sportiva, Francesca Pretto e Christian Insam e, infine, un’icona della comunità del running internazionale Celia Santi,
Senior Sport Marketing Manager, dell’Azienda GU Energy Labs, che sarà anche sponsor della competizione.
Il 6 aprile, alle 7 e 30, la partenza da Piazza Belvedere e, dalle ore 10, l’apertura dello
SCIACCHETRAIL OUTDOOR & FAMILY VILLAGE con nuovi sport da provare all’aria aperta per tutto il
weekend, stand delle aziende outdoor, del vino e dell’enogastronomia tipica.
Tra le proposte in programma fino a domenica: climb station, karate con ASD Karate Club Levanto, preparazione dell’atleta con Officine Posture, corsa per bambini, rowing, slackline, table boulder, yoga e gioca yoga con Sismia Buscemi.
Novità di quest’anno, U ZÖGU DE NUJE, la rievocazione del tradizionale gioco delle noci, in programma il sabato dalle 16 e 30 alle 18 e 30, in Piazza Belvedere e, in piazza Garibaldi , la cantina temporanea CINQUE TERRE DI VINO, dove sarà possibile scoprire il panorama vitivinicolo locale con l’aiuto dei sommelier, assaggiare le lecornie de La Dolciaria Zeromeno, ma anche degustare le Birre artigianali del Birrificio del Golfo ascoltando musica dal vivo.
Non mancheranno il PASTA PARTY, con i prodotti tipici locali cucinati da Pro Loco
Monterosso e i ristoranti del borgo, con gli immancabili vini della Cantina Sassarini, della
Cantina Cinque Terre. Quest’anno ancora più green con il menù vegano.
Alle ore 8:30 SCIACCHETRAIL WALK & WINE, partenza dalla Spezia dell’escursione organizzata dal CAI La Spezia: Vernazza – Santuario di Reggio – Santuario di Soviore – Monterosso. Con tappa “vino e focaccia” al Ristorante di Soviore e pranzo al Pasta Party | Info e iscrizioni cailaspezia@libero.it 0187 22873
La domenica invece vedrà gli eventi clou nel COOKING SHOW con lo Chef Tarter e le ricette a base dei muscoli dei Mitilicotori spezzini e nel MINI SCIACCHETRAIL, la corsa non competitiva dedicata ai bambini, futuri runner di domani ( Info e iscrizioni mini@sciacchetrail.com )
Con noi fin dalla prima edizione anche lo stand dello sponsor tecnico La Sportiva: « quando cinque anni fa abbiamo creduto in questo meraviglioso evento non ci siamo posti molte domande. Ci è piaciuto il suo non essere fine a se stesso, ma profondamente legato al suo territorio, che non è solo coreografia o pretesto per avere facile notorietà, ma è l’essenza stessa del progetto culturale oltre che sportivo. »
« Sciacchetrail esiste infatti per offrire un diverso racconto delle Cinque Terre. Ci vuole molta consapevolezza – continua La Sportiva –quando un territorio diventa un luogo turistico perché è facile trasformare una risorsa preziosa in un elemento di destabilizzazione e poi di distruzione sociale e materiale. E’ accaduto e sta accadendo in molte altre mete internazionali, talvolta con danni irreversibili. Gli strumenti per realizzare cose splendide oppure pessime sono gli stessi: la cultura, i mezzi di comunicazione, i mezzi di trasporto e il denaro, tutti strumenti molto più accessibili di una volta. Cambia solo il modo di adoperarli. »
Sciacchetrail è organizzato da ASD Cinque Terre e Cinque Terre Trekking, in collaborazione con il Comune di Monterosso al Mare, la ProLoco Monterosso; il patrocino ed il supporto del Parco Nazionale delle Cinque Terre; il sostegno dell’Associazione Viticoltori Comune di Riomaggiore, i Consorzi Cinque Terre, In Manarola, le Pro Loco di Riomaggiore e Vernazza, l’ Associazione Uniti per Corniglia. Per la sicurezza: il CAI e il Soccorso Alpino, i Vigili del Fuoco Spezia, I Carabinieri del Reparto Parco Nazionale ‘Cinque Terre’, i volontari delle pubbliche assistenze; con il patrocinio della Regione Liguria, e dei Comuni delle Cinque Terre.