Finita la fase preliminare della preparazione di Sciacchetrail 2024. Estratti i 300 partecipanti

Con l’estrazione di sabato 4 novembre tenutasi a Vernazza sono stati selezionati i 300 atleti che parteciperanno a Sciacchetrail 47k 2024. Grande la partecipazione straniera, con la nuova regola che prevede almeno un rappresentante maschile e uno femminile per ogni paese estero.
Sono difatti 75 gli atleti esteri che provengono da tutto il mondo, dalle vicine Francia e Germania fino a Stati Uniti e Australia.
Inizia ora la seconda fase per gli atleti, la preparazione atletica che li porterà ad affrontare gli oltre 47 km di anello con partenza e arrivo a Monterosso al Mare, quelle dure salite e discese e quel viaggio che ormai è diventato un evento a livello internazionale. Un allenamento che dovrà portare il fisico ad essere pronto a questa lunga fatica, con 2600 m di dislivello e alcune salite decisamente importanti: una su tutte la “Beccara” che si lascia alle spalle Riomaggiore per risalire il crinale in direzione Manarola.
Nel frattempo tutti abbiamo negli occhi e nella mente quello che è successo in questi giorni ai nostri paesi, una tempesta vera e propria che per giorni ha tormentato il nostro territorio. Ci sono stati danni ma sappiamo anche che le squadre di manutentori sono già al lavoro per sistemare tutte le problematiche presenti.
Tutto sarà pronto per provare il percorso nei prossimi mesi.
Continua anche la strada per Sciacchetrail 100k. Aumenta il lavoro fatto sui sentieri da recuperare e ripristinare, tra questi si è aggiunto quello sul 523c, recentemente riaperto grazie alla collaborazione con Giuliano Bellavigna e il CAI della Spezia e alla Proloco “Insieme per Biassa”. Un antico sentiero importante sia per le cave di arenaria presenti che per gli antichi commerci del vino delle Cinque Terre, collega Sella di Carpena con l’abitato di Biassa, passando vicino all’antica chiesa di San Martin Vecchio, antica sede della comunità Biassea, tra le più antiche sul territorio.
