Fotografia: facce runner part II Sciacchetrail® 2016

Il volto del runner ha sempre una buona storia da raccontare! Anche quest’anno il fotografo Davide Marcesini metterà a disposizione il suo talento per catturare quell’inconfodibile stato di grazia, quel lampo di gioia, dipinto sui volti dei partecipanti allo Sciacchetrail. Le emozioni del “prima e del dopo gara” saranno colti dal fotografo attraverso l’allestimento di una sala di posa itinerante a Monterosso, il 20 marzo 2016: al mattino prima della partenza nell’area “parco chiuso” (dalle ore 5 e 45) e al pomeriggio al taglio del traguardo (dalle ore 10 fino a fine gara).
Dedichiamo questo bellissimo regalo a tutti gli atleti di Sciacchterail perchè crediamo che ognuno di essi sia parte integrante del progetto. I ritratti saranno pubblicati sul sito di Sciacchetrail.

Davide Marcesini BIO
Ho cominciato la relazione con la fotografia guardando mia madre, l’artista di casa incaricata ufficiale delle foto delle vacanze. Ho presto rubato la compatta per una vacanza sulle Dolomiti, caricata con le diapositive: da quel momento mi sono sentito un fotografo. Un esame di Storia e Tecnica della fotografia alla facoltà di architettura di Venezia (mai terminata) fa il resto. La carriera ufficiale comincia con uno studio per matrimonio e ritratto. Nel frattempo ho cominciato a pubblicare libri di paesaggio. Nel 2005 ho chiuso lo studio per dedicarmi esclusivamente alla fotografia industriale e di paesaggio, con vari sconfinamenti nello sport, soprattutto nel settore della vela che seguo professionalmente dal 2008. Da anni porto avanti lavori a lungo termine sul ritratto al modo del fotografo ambulante. Scrivo articoli per varie testate e libri di tecnica. Dal 2013 sono entrato a far parte di Nikon School. Ho pubblicato una dozzina di libri e le mie immagini sono apparse in molte riviste di paesaggio, arredamento e sport. Insegno stabilmente fotografia a Genova e Sarzana in scuole private e pubbliche. Non riesco a specializzarmi, non so ancora cosa farò da grande. Credo che la miglior dote del fotografo sia uno sguardo di stupore sul mondo. E questo non dipende dal settore affrontato. Desidero che chi guarda le mie immagini si fermi a contemplare la bellezza, anche quando nella realtà non appare nulla di interessante. Il fotografo è colui che svela cose che sembrano non esistere.
P.s. Amo accostare parole e immagini, non sono convinto che una foto valga più di mille parole http://www.davidemarcesini.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *