Regolamento 2022

Sciacchetrailoutdoormanifesto

REGOLAMENTO - Sciacchetrail 2 Aprile 2022

L’associazione Polisportiva Cinque Terre (associazione sportiva dilettantistica senza finalità di lucro) organizza lo Sciacchetrail.

Corsa a piedi in ambiente naturale, che percorre i sentieri del comprensorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre con partenza ed arrivo nel comune di Monterosso al Mare.
Percorso di circa 47 Km con dislivello positivo di 2.600 metri con partenza alle ore 7:30 del giorno Sabato 2 Aprile 2022.
La gara si svolge in una sola tappa, a velocità libera, in un tempo limitato (10 ore).

5% di sentiero classificato EE, 5% asfalto/carrozzabili, 90% sentiero.

La partecipazione a porta all’accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa e del “manifesto del trail”, pubblicati dall’organizzazione, consultabili sul sito www.sciacchetrail.com.

Durante il mese di Marzo 2022 verranno specificate tutte le normative relative alla pandemia Covid 19.
Il presente regolamento potrà essere soggetto a modifiche in virtù delle disposizioni di legge relative alla pandemia da Covid-19

Questa gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione, tesserati o no.
Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

Questa corsa comprende passaggi complessi, e le condizioni possono essere talvolta difficili. Non sono previste difficoltà di tipo alpinistico, lungo il percorso ci sono brevissimi tratti definiti, dalla nomenclatura del CAI, per “escursionisti esperti” (EE). Un accurato allenamento e una capacità reale d’autonomia personale sono indispensabili alla riuscita di questa prova individuale.

Il numero di partenti massimo e’ fissato a 300, piu’ gli atleti elite invitati dall’organizzazione.
I 3oo usciranno da una lotteria dei pre-iscritti. Per poter partecipare alla lotteria verra’ richiesto il pagamento di un euro.

Una volta estratti verra’ richiesto di completare la domanda fornendo:

Cittadini unione europea: green pass ( avvenuta vaccinazione,  negatività al test ultime 48 ore o guarigione dal COVID-19)  – Cittadini di paesi terzi: certificato che hanno ricevuto due dosi di vaccino utilizzate negli Stati membri dell’UE non più di 365 giorni, a condizione che siano trascorsi 14 giorni da quando hanno ricevuto la seconda dose, o un certificato che hanno ricevuto una dose del vaccino, non più vecchia di 365 giorni, se il vaccino è somministrato in una singola dose (Janssen/Johnson&Johnson), a condizione che siano trascorsi 14 giorni da quando hanno ricevuto la dose singola.

Certificato medico sportivo per l’attività agonistica (valido per atletica leggera)  con scadenza non antecedente il 2 Aprile 2022. Per gli stranieri non residenti in Italia, il modulo da compilare e’ scaricabile qui.

Raggiungimento di un punteggio minimo obbligatorio;

– – – – NON APPLICATO PER EDIZIONE 2022– – – –

Per poter partecipare a SciaccheTrail 2022 bisogna negli anni 2018 e/o 2019, 2021 (ovviamente prima del 2 Aprile  2022) aver portato a termine entro il tempo limite una gara di Trail qualificante.

Si ritiene gara di trail qualificante una gara in grado di essere valutata almeno 50 punti. Il punteggio di 50 è frutto della somma algebrica dei chilometri e del dislivello espresso in centinaia di metri.

A titolo di esempio SciaccheTrail con i suoi 47km e un dislivello di 2600 metri da diritto a 73 punti (47+26=73).

A tal fine nel modulo di iscrizione e’ previsto che venga fornito dall’atleta il nome della gara, i km., il dislivello e il proprio piazzamento della gara che si ritiene poter essere qualificante (50 o più punti).

– – – – – – – – – –

Dichiarazioni false comportano la decadenza dell’iscrizione e la perdita completa della quota d’iscrizione eventualmente versata.

Qui il link per la preiscrizione: ENDU Iscrizioni online

Le preiscrizioni apriranno il giorno 27 Ottobre e chiuderanno il 15 Novembre.

La lotteria si svolgera’ il giorno 20 Novembre in diretta sui canali social, verranno estratti i nominativi, ai primi 300 verra’ richiesto di completare l’iscrizione entro le ore 24 del 2 Dicembre 2021.

I restanti nominativi saranno iscritti nella lista d’attesa.

I 300 nominativi estratti dovranno completare l’iscrizione al link, che sara’ loro inviato, entro il 25 Novembre, fornendo la documentazione indicata al punto precedente.

Il costo dell’iscrizione è di: 60€+ 10€ di cauzione chip e gps che saranno restituiti alla riconsegna del chip e del gps a fine gara. Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, il pacco gara, il pasta party all’arrivo, tutta l’assistenza, i rifornimenti in gara, non sono compresi eventuali costi di parcheggio, trasporti di rientro sulla base d’accoglienza di Monterosso (sono compresi altresì i trasporti fino alla più vicina stazione ferroviaria). Al ritiro del pettorale sarà richiesto il deposito cauzionale anche di un documento a garanzia della riconsegna del tracker GPS. L’eventuale perdita del tracker o il suo danneggiamento prevedono una penale a carico dell’atleta pari a € 100,00 che verranno richiesti al ritiro del documento.

L’organizzazione si riserva di poter invitare alla competizione atleti che non abbiano il punteggio minimo obbligatorio e in quota eccedente i 300 posti disponibili.

In caso di annullamento della gara per causa di forza maggiore, verrà restituito il 50% della quota d’iscrizione.

Il rimborso sara’ riconosciuto soltanto in caso di infortunio nella misura del 50% della quota di iscrizione, fornendo adeguata documentazione medica e comunque fino a una settimana prima della gara. 

Eventuali cancellazioni nell’ultima settimana, per qualsiasi ragione, non daranno diritto ad alcun rimborso.

Non e’ previsto alcun rimborso per colui, che, iscritto senza il punteggio minimo obbligatorio, non riesca ad ottenerlo prima della gara (non applicato per edizione 2022).

Non e’ prevista la possibilita’ di sostituzione dell’iscrizione per nessuna ragione.

Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno presso la Sala mostre del Comune di Monterosso, al piano terra del palazzo comunale, (per motivi organizzativi legati alla pandemia):
Venerdi 1 Aprile 2022:
ore 09.00 – 20.00 ritiro pettorali e pacco gara
Dovrà essere consegnata l’autodichiarazione Covid-19 che trovate qui.
(vi preghiamo di stamparla e di arrivare con il documento compilato per rendere le operazioni piu’  veloci e evitare assembramenti).

Ovviamente per accedere al ritiro pettorale bisognera’ avere il green pass ‘base’.

Ad ogni atleta verrà consegnato un braccialetto che dovrà indossare sempre, servirà per poter accedere al luogo di partenza e ai vari servizi.
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta sul retro di fotocopia del documento di identità del delegante. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove.

Nota Bene
–  Il chip e il GPS saranno consegnati in occasione del ritiro del pettorale, verra’ richiesto un documento d’identita’ per il ritiro e andra’ lasciato in custodia
–  Il mancato o non corretto utilizzo del chip comporterà il non inserimento nella classifica e la non attribuzione del tempo impiegato. NIENTE CHIP NIENTE TEMPO
–  Al ritiro del pettorale gara e del chip e del GPS, controllare che entrambi corrispondano come Numero
–  Per quanto riguarda l’uso del chip e del GPS, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle modalità e alle informazioni inserite nella confezione.
–  Il chip e il GPS sono strettamente personali e non possono essere scambiati
–  Il chip  e il GPS vanno riconsegnati ai box in zona di arrivo al personale addetto, anche per gli atleti ritirati o non partiti. Al momento della riconsegna verrà restituita la cauzione di 10 € e il documento lasciato a garanzia.
–  Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.
–  Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti.
–  In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale insieme al bracciale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, sale di cura e riposo, docce.

Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica o penalizzazione cronometrica. Il controllo a ritiro pettorale. Controlli a campione potranno essere effettuati durante la corsa e immediatamente dopo aver tagliato il traguardo.
N.B. la zona immediatamente successiva al traguardo sarà transennata e denominata “parco chiuso”, fintanto che l’atleta non sarà uscito da suddetta zona potrà essere soggetto a controllo materiale.

GPS (va acceso dieci minuti prima della partenza e poi durante la gara) fornito dall’organizzazione al ritiro pettorale (squalifica);

– mascherina chirurgica o superiore (NON sostituibile con bandane, scaldacollo etc), da indossare obbligatoriamente dal pre-partenza fino ai primi 500 metri di gara, dal traguardo fino all’uscita dalla zona arrivo, e ad ogni ristoro;
– Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato (squalifica)
– Telefono (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica) (squalifica)
– Riserva d’acqua minimo 0.5 litro (30minuti)
– Coperta di sopravvivenza (30minuti)
– Fischietto (10minuti)
– in caso di condizioni meteo proibitive la direzione di gara si riserva di comunicare via mail due giorni prima della gara l’obbligo della giacca in goretex o similare e pantaloni 3/4

Ai ristori  non sono previsti bicchieri, saranno riempiti i camelbacks, le borracce e i bicchieri, un modo per inquinare il meno possibile.
Ai ristori non sarà possibile avvicinarsi al tavolo ma sarà l’addetto a dare all’atleta ciò che necessita.
E’ vietato correre accompagnati dal cane, pena squalifica.

Fortemente raccomandato: 
– Indumenti caldi indispensabili in caso di tempo previsto freddo
– Benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping
– Recipiente per bere lungo il percorso
– Contante per eventuale acquisto biglietto treno in caso di interruzione della competizione
L’uso dei bastoncini è consentito.

I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza,entro le ore:
– 7.00 (partenza ore 7.30)

Mascherina chirurgica o superiore (NON sostituibile con bandane, scaldacollo etc), da indossare obbligatoriamente dal pre-partenza fino ai primi 500 metri di gara,

Ad ogni colle o punto in altitudine o ad ogni punto acqua, è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile medici e uomini del corpo speciale delle pubbliche assistenze e soccorso alpino. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso in montagna ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. 
I sentieri e le strade ricompresi nel percorso di gara non saranno interamente chiusi al passaggio.
Le eventuali spese derivanti dall’impiego di mezzi di soccorso sono a carico della persona soccorsa, come anche quelle per il suo ritorno dal luogo dove è stata ricoverata. Si consiglia di stipulare apposita polizza di assicurazione per la copertura soprattutto delle spese di soccorso e recupero in elicottero.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare, comunicarlo via whatsapp o chiamando l’organizzazione al numero indicato sul pettorale e consegnare il pettorale. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
Le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, nebbia e pioggia), la temperatura può variare da + 20° gradi a  5° gradi. Pertanto è indispensabile una buona preparazione fisica, un accurato allenamento, una reale capacità d’autonomia personale, una conoscenza della montagna e la massima prudenza. E’ obbligatorio come indicato in fase di iscrizione aver già partecipato ad altri trail prima di questa gara.

Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo di Monterosso e che si faranno registrare all’arrivo entro il tempo massimo dichiarato dall’organizzazione. Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Ad ogni corridore giunto al traguardo (nel tempo massimo) verrà consegnato il premio “finisher”. Sarà redatta una classifica generale e una classifica uomini e donne  e pubblicata sul sito www.sciacchetrail.com.
Le uniche categorie sono “uomini” e “donne”. Saranno premiate i primi 10 uomini e le prime 10 donne.

Il tempo massimo della prova, per la totalità del percorso, è fissato in 10 ore. Gli orari limite di partenza (barriere orarie), dai principali posti di controllo saranno definiti e comunicati nel Road Book. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,…). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata.
In caso contrario saranno squalificati, e il pettorale ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o di modificare le barriere orarie.
N.B. “La scopa” facente parte a pieno titolo della direzione gara ha piena facoltà di fermare un atleta in qualunque momento, anche non in corrispondenza di un “cancello orario”.

La gara si svolge con assistenza idrico-alimentare.
I ristori saranno indicati nel piano della sicurezza e nella cartina del percorso, scaricabile a questo link.

Gli atleti dovranno buttare negli appositi contenitori messi a disposizione ai ristori, i rifiuti, i bicchieri, i gels, le barrette, etc.
Chiunque verrà sorpreso a gettare qualcosa al di fuori degli appositi contenitori verrà squalificato.
Il consueto Pasta Party verra’ organizzato nel tendone con le paratie laterali aperte e sara’ accessibile mostrando il bracciale rilasciato alla registrazione e il pettorale.

Il road book, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile sul sito dell’organizzazione. I concorrenti sono invitati a scaricarlo e stamparlo. In esso vi saranno le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo, la descrizione del percorso, e le coordinate. Ogni aggiornamento del Road Book verrà pubblicata sul sito. Nessuna copia del road book sarà consegnata con i pettorali ai concorrenti.

Il percorso Sciacchetrail nei tratti ricompresi SVA (Corniglia-Vernazza-Monterosso) e sentiero 586 e’ previsto interdetto ai NON partecipanti alla gara il giorno 2 Aprile 2022.

Dei controllori sul percorso sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio ed in generale, il rispetto dell’intero regolamento (rispetto del luogo e dell’etica, assistenza ed accompagnamento illecito, pettorale non visibile davanti…). Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento di controllo sul percorso, anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La giuria della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:
– Mancato passaggio ad un posto di controllo.
– Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio.
– Utilizzo di un mezzo di trasporto.
– Partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria.
– Doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping.
– Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà.
– Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti.
– Abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso.
– Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione o scambio di pettorale (oltre a squalifica, interdizione a vita)
– Inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff.
– Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari (oltre a squalifica, interdizione a vita).
– Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara.
– Tagli di percorso

I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti quantità di pioggia e di neve in altitudine, forte rischio di temporali…) la partenza può essere posticipata; al di fuori di un certo tempo limite, stabilito dal Direttore della Corsa, la corsa viene annullata.

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione on-line per concludere la pratica, il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

Il servizio Cronometraggio sarà svolto da ENDU.

Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.

La giuria è composta da:
– Dal direttore della corsa.
– Dal responsabile dell’equipe medica.
– Dai responsabili dei posti di controllo della zona in causa.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.