SciaccheTrail 2023: settima edizione.

Il 25 marzo torna sui sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre l’ultra trail dedicato al vino simbolo del paesaggio culturale. Un fine settimana di sport ricco di eventi dedicati a famiglie, enogastronauti e amanti della natura. Il regista Casarosa firma il pettorale d’artista.

 

(Genova, 20 marzo 2023) – Solitudine, gruppo, estraniazione, liberazione, fatica, natura: la corsa è un istinto primigenio diventato sport di massa, musica, letteratura, animazione, evento.

Tutto è pronto alle Cinque Terre per la settima edizione di SciaccheTrail, la corsa di ultra running ispirata allo sciacchetrà, gara che si corre sui sentieri del Parco Nazionale Cinque Terre, tra i vigneti che producono il prezioso passito.

I selezionati trecento corridori il prossimo 25 marzo affronteranno un tracciato di 47km e 2600m di livello positivo, attraversando tutta la diversità degli habitat del Parco, dalla macchia mediterranea ai terreni terrazzati, dagli assolati ambienti rupestri della costa fino ai boschi del crinale, passando per i santuari mariani che vegliano sui borghi con visioni inedite sul paesaggio patrimonio dell’umanità UNESCO.

Tra le conferme delle edizioni passate, la presenza del villaggio per le famiglie con l’appuntamento dedicato alla degustazione dello Sciacchetrà e il ritorno della gara per i bambini.

Novità è il live sul canale YouTube (qui il link), con il commento di Luca Mannoni e Giulia Torresi. Sulla piazza ad aspettare i trail runners la voce di SciaccheTrail Luciano De Batte’ con l’assistenza di Bruno DJ.

Il connubio arte/runner si rinnova con il pettorale d’artista: la mano che ha disegnato un fermo immagine della corsa è quella del regista Disney Pixar Enrico Casarosa, autore del film di animazione dedicato alle Cinque Terre “Luca”.

La manifestazione comincia venerdì 24 con la consegna dei pettorali e il conferimento della targa alla memoria del vigneron Alberto Cappellini, produttore dell’etichetta “Forlini Cappellini” che insieme alla moglie Germana ha ispirato i giovani produttori delle Cinque Terre. Il figlio di Alberto, Giacomo, premierà il campione di trail valtellinese Marco De Gasperi, come riconoscimento all’impegno profuso nel far scoccare la scintilla umana che ha forgiato SciaccheTrail.

Sabato 25 è giornata di competizione: partenza a Monterosso da piazza Tina Anselmi alle ore 7:30 e apertura del SciaccheTrail Village alle ore 10.

A partire da mezzogiorno, presso la tensostruttura della piazza, aprirà il celebre Pasta Party organizzata dalla Pro Loco di Monterosso e dal Consorzio Cinque Terre, nell’attesa dei primi arrivi.

Seguirà alle 16 la premiazione. Alle 17:30 degustazione alla cieca di Sciacchetrà con le sommelier Yvonne Riccobaldi, Valentina e Susanna Barbieri.

Domenica 26 la manifestazione si sposta al castello di Riomaggiore, dove, in occasione del cinquantenario della DOC Cinque Terre, nella cornice della manifestazione enogastronomica RioDiVino, verrà effettuato il lancio di SciaccheTrail100, una competizione che a grande richiesta si corre sui 100km di percorso, su un tracciato che va a riallacciare il legame storico-commerciale tra le Cinque Terre e la Val di Vara, Levanto, Biassa.

A Monterosso, in piazza Tina Anselmi, alle 10 riapre il Villaggio Sciacchetrail con il Gioco delle Noci di tradizione.

Alle 14:30, da piazza Garibaldi, partenza del mini SciaccheTrail dedicato alle bambine e ai bambini, con premi per tutti.

La chiusura della kermesse avverrà alle 17.

La sostenibilità ambientale è un punto focale della filosofia SciaccheTrail, che aderisce al green manifesto di Itra.

La hall of fame della manifestazione si arricchisce quest’anno di un nome ligure: il sanremese Michele Graglia, passato da top model di fama internazionale a ultrarunner tra i più forti del mondo. Sciacchetrail è organizzato da ASD Cinque Terre e Cinque Terre Trekking, in collaboration with Pro Loco Monterosso and Consorzio Cinque Terre, Consorzio in Manarola; has received the patronage of the Liguria Region, Cinque Terre National Park, Province of La Spezia, Municipality of Monterosso al Mare, Municipality of Riomaggiore, Municipality of Vernazza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *