
Vivere lโambiente correndo: questo รจ il trail running, uno sport che sfida i limiti e i paesaggi.
Occorre preparazione atletica, preparazione tecnica, preparazione mentale: il corpo risponde alla sfida, la natura risponde alla sfida.
Sciacchetrail si รจ svolto questโanno nel segno della natura: la gara, 47 km sui sentieri delle Cinque Terre, รจ stata sospesa per neve.
Da una situazione estrema si รจ sprigionata la meraviglia per il panorama innevato ed รจ subentrata la consapevolezza di essere parte di unโedizione difficilmente ripetibile.
Le Cinque Terre hanno mostrato lโessenza contenuta nel loro DNA, quella capacitร stoica di reagire e trasformare lโeccezionalitร in un momento indimenticabile.
Qui, dove la verticalitร geografica รจ anche verticalitร di pensiero, ha prevalso la prudenza sulla competitivitร . E gli ultra-runner, con la loro attitudine ad ascese e discese, avvezzi alla palestra della natura, hanno confermato il feeling tra la corsa e le Cinque Terre.
Ha vinto lโaffiatamento dellโossatura di Sciacchetrail, con le centinaia di volontari coinvolti: gli apripista che alle cinque del mattino sono andati a esplorare il tracciato; i volontari appostati lungo i punti ristoro; i manutentori dei sentieri del Parco pronti a intervenire in eventuali imprevisti e a fare assistenza lungo il percorso.
A chiusura il Pasta Party ha rifornito di energie i runner e riportato il clima di festa, grazie al Consorzio ProLoco, ai volontari e ai ristoranti di Monterosso che hanno cucinato. Doverosi i ringraziamenti a Soccorso Alpino e Speleologico CAI La Spezia, Vigili del Fuoco La Spezia, Carabinieri forestali, Carabinieri in Pensione, Protezione Civile, Pubblica Assistenza di Corniglia, Pubblica Assistenza Croce Verde Manarola, Pubblica Assistenza Croce Bianca Monterosso, Croce Rossa Riccoโ, Pubblica Assistenza Croce Bianca Riomaggiore, ai Comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, al Parco Nazionale Cinque Terre.