Si abbassano i riflettori sulla V^ edizione di Sciacchetrail e, come sempre, passata l’euforia, l’adrenalina e la stanchezza, arriva il tempo di fermarsi e scorrere l’album di questa incredibile manifestazione sportiva.
Il week end del 6 aprile è stato come fare una vendemmia, non di uva ma di emozioni e di tutte quelle aspettative che per un anno centinaia di volontari e organizzatori hanno riposto in un solo giorno. Il frutto di un lavoro corale e coraggioso che si assapora, forse, se il tempo è clemente, se si è disposti a fare ‘l’impossibile’, affrontando insieme una miriade di piccole e grandi avversità. Il territorio è difficile e la natura va saputa ascoltare.
Sciacchetrail ha dato vita, come sempre, ad un grande fiume di emozioni in movimento, alimentato da chi lo ha corso, ri-corso, o da chi lo ha vissuto e reso possibile: centinaia di volontari a supporto dei runner sui sentieri, nei ristori o quelli che nei giorni precedenti hanno balisato e controllato minuziosamente affinché tutto fosse perfetto. L’ufficio tecnico del Parco Cinque Terre, il suo Direttore Patrizio Scarpellini e il Vice Presidente, Vincenzo Resasco, che hanno creduto e investito tempo e risorse nell’assicurare la perfetta percorribilità del tracciato di gara. Perché i sentieri delle Cinque Terre, per la gente del posto, sono ricordi e monumenti di pietra su pietra.
Le premiazione Sciacchetrail 2019
Le premiazioni. Sciacchetrail 2019
Il pasta party, qualcosa che ha dell’incredibile, capace di mettere insieme il meglio della gastronomia monterossina, la laboriosità della Pro Loco e del Consorzio Cinque Terre e di decine di ristoratori, orchestrati dall’infaticabile Chef Tarter.
Chi ci ha dato sicurezza e supportoprima, dopo e durante la gara: il volontari della Protezione Civile, delle Pubbliche Assistenze, il Soccorso Alpino, il CAI La Spezia, i Carabinieri forestali, I Vigili del Fuoco, i ragazzi e le ragazze dell’ASD Cinque Terre. Il padrone di casa, il Sindaco del Comune di Monterosso, Emanuele Moggia e le Amministrazioni di Riomaggiore e Vernazza.
I main sponsorla Sportiva e Cinque Terre Trekking, al nostro fianco fin dalla prima edizione, le aziende dell’outdoor, i professionisti dello sport e del viver sano e tutti coloro che hanno animato per tre giorni il villaggio outdoor a Monterosso, offrendo occasioni di sport e divertimento all’aria aperta.
Yvonne Riccobaldi, i sommelier e l’Enoteca Internazionale che hanno dato voce ai vini e ai produttori delle Cinque Terre, il team della comunicazione, dalla fotografia, alla grafica, fino al racconto in diretta della gara. Il maestro Francesco Vaccarone che ha trasformato il pettorale in un ricordo prezioso. Tutti gli operatori dell’ospitalità che hanno fatto il possibile per far sentire i runner a casa.
Degustazione alla cieca
Degustazione alla cieca
Yvonne Riccobaldi e i sommelier
Presentazione Elite Runnerr
Degustazione alla cieca
E’ grazie ad ognuno di loro se Sciacchetrail resta il punto di incontro tra chi viene da lontano per correre e si ritrova coinvolto in un’esperienza inspiegabile e autentica.
Un non luogo dove generazioni di viticoltori, creatori di paesaggio e di un enorme network di sentieri, incontrano i visitatori in una dimensione di rispetto e coinvolgimento fisico ed emotivo.
Tra le migliaia di fotografie memorabili di questa edizione resteranno la premiazione dei vincitori su un’ape car arredata con le botti di vino mentre i campioni brandiscono il premio più prezioso: le bottiglie di Sciacchetrà offerte dalla Cantina Cooperativa Cinque Terre, dalla Cantina Sassarini e A Scia’ e dall’Associazione Viticoltori del Comune di Riomaggiore.
villaggio outdoor & family village
Mini sciacchetrail
Remoergometro con la Società sportiva Il Gabbiano
villaggio outdoor & family village
fisioterapisti all’arrivo
ASD Karate Levanto
Climb Station
Il Dj Davide Crovara e il Presidente ASD Cinque Terre Alberto Andreotti
Officina Posture
Villaggio outdoor
Georg Piazza che prepara il pesto al mortaio; i bambini con le magliette blu mentre corrono il Mini Sciacchetrail o vogano al remoergometro; il gioco delle noci in dialetto monterossino; le running heads in stato di grazia, immortalate all’arrivo dal fotografo Alessandro Messina; gli occhi pieni di entusiasmo di Lucio De Battè, perché solo Sciacchetrail ha uno speaker vigneron; tutte le immagini fatte dai runner durante la corsa a fermare istanti di gioia e bellezza.
Grazie ad ognuno di loro per aver reso possibile ancora un’altra vendemmia di sogni ed emozioni. E si sa che i sogni possono muovere le montagne.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.