Un Pasta Party leggendario a Sciacchetrail® 2016

Anche quest’anno all’evento sportivo dedicato al re dei vini, il passito Sciacchetrà DOC Cinque Terre, andrà in scena il pasta party che è ormai leggenda: un matrimonio di sapori delle Cinque Terre, dell’Appennino Tosco Emiliano e della provincia spezzina, cucinato da Proloco Monterosso e Consorzio Cinque Terre.

Il secondo ultratrail del Parco attraverso i vigneti delle Cinque Terre, con partenza e arrivo a Monterosso, (20 marzo 2016), sarà un matrimonio tra i sapori semplici e genuini della cucina locale, i prodotti eccellenti del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano e le bontà della Provincia Spezzina.
Una gioia per gli occhi e il palato, da gustare in riva al mare nella tensostruttura allestita in piazza Belvedere, assaporando un menù che parla la lingua del miglior Made in Italy e della qualità dell’accoglienza.

Quest’anno il pastaparty sarà aperto a tutti, dalle ore 12 fino a fine gara, al prezzo agevolato di 15 euro, su prenotazione:

MENU

Chef Tarter e le signore di Monterosso

presentano

Focaccia di benvenuto

Parmigiano Reggiano D.O.P. del Caseificio Sociale del Parco di Ramiseto (Reggio Emilia), con il vero aceto balsamico dell’antica acetaia del Vascello del Monsignore

Salame dell’Antica Salumeria Bonvicini

Lasagne con il Pesto di Baico Monterosso e Azienda Agricola Aromatica di Sarzana

Pasta al sugo di muscoli (le famose cozze) offerte dalla Cooperativa Militicoltori Spezzini

Tegame di patate e acciughe di Monterosso

Torte di Verdura

Torte dolci

A scelta 1 bicchiere di Vino Bianco Cinque Terre DOC Cantina Sassarini o 1 birra del Birrificio del Golfo

Acqua

BUON APPETITO!

Gratis per i runner iscritti a Sciacchetrail (buono presente nel pacco gara) e al costo di 15,00 euro per gli ospiti

Modalità di Prenotazione: scrivere email a pastaparty@sciacchetrail.com indicando nome, cognome e recapito telefonico. Il pagamento deve essere effettuato direttamente alla cassa del pasta party il giorno della gara indicando il nome di chi ha effettuato la prenotazione. Si ricorda che tale prenotazione offre una maggiore efficienza nel servizio ma non garantisce la disponibilità immediata del tavolo. Si prega di comunicare in caso di disdetta. Grazie della preziosa collaborazione.

I produttori dell’Appennino Tosco Emiliano, coordinati dalla food consulting, Emanuela Zannoni, saranno già presenti alla mostra mercato insieme ai viticoltori delle Cinque Terre, della Valtellina e del Moscato piemontese, quelli della Val di Vara e della Lunigiana nel giorno precente alla gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *