Vernazza, Chiesa dei Frati, 16 ottobre, ore 9, il convegno organizzato da Accademia dei Georgofili, Accademia italiana della Vite e del Vino, Consorzio Sciacchetrà con contributo e patrocinio del Parco Cinque Terre e Carispezia.
(Riomaggiore, 30 Settembre 2015) Cinque Terre è il nome di un tratto della Riviera Ligure di Levante che riunisce i paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. La viticoltura riveste un ruolo fondamentale nella storia di questo territorio che insieme all’olivicoltura hanno fatto delle Cinque Terre quello che oggi rappresenta un paesaggio unico al mondo tra cielo e mare, creato e mantenuto dall’uomo, tanto da meritarsi di essere inserito nella World Heritage List dell’ UNESCO e da costituire l’istituzione del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Questo è un territorio dalle caratteristiche oltremodo difficili: sentieri impervi a strapiombo su dirupi su cui inerpicarsi giornalmente, nessuna possibilità di meccanizzazione, venti salmastri che se da una parte conferiscono al vino le tipiche note salmastre-iodate dall’altra, quando troppo forti, provocano, con il salino, ingenti danni quanti-qualitativi ai vigneti.
I vitigni risultati idonei per la zona e per le tipologie di vino prodotto sono l’ Albarola, il Bosco e il Vermentino, che hanno conquistato ogni spazio nell’acclività del versante, con i tipici appezzamenti sostenuti da muretti a secco (fasce terrazzate o terrazze). Le particolari condizioni pedoclimatiche, consentono di ottenere uve di alta qualità che, grazie a corrette tecniche di gestione in cantina, consentono di ottenere, oltre al famoso ed unico passito Sciacchetrà, anche vini bianchi secchi, sapidi e profumati in grado di esaltare da par loro le potenzialità di un territorio di rara bellezza. Inoltre i vini delle Cinque Terre si fregiano della DOP Cinque Terre dal 1973.
I relatori
G. Mainardi – Università di Torino
A. Schneider – IPSP, CNR, Torino
F. Mannini – IPSP, CNR, Torino
B. Lercari- Presidente Cons. Sciacchetrà
V. Gerbi – Università di Torino
G. Scalabrelli – Università di Pisa
C. D’Onofrio – Università di Pisa
M. Sorbini – Accademico AIVV
Programma convegno – Chiesa dei Frati Via San Francesco
Ore 9.00 – Saluti di benvenuto
Dr. Vincenzo Resasco – Sindaco di Vernazza
Prof. Antonio Calò – Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Prof. Filiberto Loreti – Presidente della Sez. Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili
9.20 Giusi Mainardi: Cinque Terre: valori umani, paesaggistici e culturali di un vigneto storico
9.40 Anna Schneider: Ampelografia del Levante ligure: storie di vitigni viaggiatori
10.00 Franco Mannini: Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?
10.20 Bartolomeo Lercari: la gestione del vigneto
10.40 Vincenzo Gerbi: Le tecniche di vinificazione
11.00 Giancarlo Scalabrelli: Le tecniche di appassimento
11.20 Claudio D’Onofrio: Profilo aromatico dei vini delle Cinque Terre
11.40 Maurizio Sorbini: Strategie del mercato dei vini di nicchia
12.00 discussione e conclusioni
13.00 buffet